• Servizi di psicoterapia

Servizi di psicoterapia

La mia attività professionale è rivolta a singoli individui, coppie o gruppi di persone che si trovano ad affrontare difficoltà nel corso della loro vita.

Chi chiede il mio aiuto trova uno spazio sicuro e accogliente in studio per esprimere le proprie difficoltà. Dopo aver fissato un primo appuntamento e avuto alcuni incontri conoscitivi, si possono delineare insieme le linee guida per avviare un percorso psicologico.

Il modello di pensiero

Il mio orientamento teorico e pratico fa riferimento alla Psicoanalisi Relazionale, una corrente nata verso la fine degli anni Ottanta negli Stati Uniti. Questo modello è l’evoluzione delle teorie psicoanalitiche classiche freudiane ed è basato sul presupposto che

“le relazioni con gli altri costituiscono gli elementi strutturanti fondamentali per la costruzione della vita mentale” (S. Mitchell, 1988). 

La psicoanalisi rappresenta oggi uno dei più efficaci approcci psicoterapeutici nonché un percorso esistenziale che si propone il raggiungimento di una profonda conoscenza del proprio mondo interiore ed una maggiore confidenza con le emozioni e con il modo che abbiamo di stare in relazione con gli altri.

Ognuno di noi porta con sé una visione soggettiva, unica e irripetibile della realtà. Nell’interazione in seduta, si apre la possibilità di esplorare nuove prospettive sulla propria condizione esistenziale, permettendo un confronto tra molteplici punti di vista. L’obiettivo è ampliare la visione individuale sulla propria vita, consentendo così di scoprire soluzioni precedentemente non considerate.

Lo stile relazionale

Lo stile nel mio approccio professionale è interattivo e partecipato, il dialogo è coinvolto e non più distaccato e asimmetrico, come accade nel metodo classico, ma è basato sulla reciprocità ed è aperto a percepire, sentire, pensare e interagire insieme costruendo nuove esperienze di sé.

La neutralità psicoanalitica in seduta aiuta poco e, secondo la mia esperienza clinica, è irraggiungibile e inattuabile; la partecipazione sincera e paritaria all’impresa terapeutica è garanzia di contatto con una persona viva e reattiva, desiderosa di comprendere e di aiutare, capace di assumersi la responsabilità di dire quello che pensa e di spiegare perché lo pensa.

Il mio lavoro si concretizza nell’interazione con l’altro durante le sedute, un contesto privilegiato per trasformare i momenti critici della vita in occasioni di arricchimento personale.

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica SIPRe che ho frequentato per la mia formazione personale, è impegnata da più di quaranta anni nella ricerca per l’intervento psicoterapeutico inteso secondo questa linea di pensiero.

Colloquio di orientamento

Colloquio di orientamento

La consulenza è rivolta a persone che vogliono orientarsi in base ad alcune problematiche percepite. Il colloquio ha lo scopo di esplorare le origini e l’evoluzione dei vissuti di malessere e inquadrare le risorse dell’individuo. Così è possibile costruire una mappa delle possibili soluzioni percorribili per alleviare il disagio. Per esempio: l’eventualità di coinvolgere altri specialisti, cominciare un percorso di sostegno psicologico, ricevere informazioni per conoscere i servizi territoriali ai quali rivolgersi.

Psicoterapia individuale

Percorso di psicoterapia individuale

Lo psicologo, in un setting individuale, garantisce il sostegno per affrontare le problematiche percepite. Attraverso il dialogo si favorisce l’avvio di un processo di conoscenza mirato ad una crescita interiore che permetta di trovare le risorse possibili per un maggiore benessere. Il fine è di far emergere una qualità che dia spessore all’esperienza di vita.

Gruppo di sostegno

Gruppo di sostegno

Il contesto del gruppo è un esperienza diversa da quella individuale. Infatti, le problematiche sono condivise in presenza di altre persone e con il supporto dello psicologo che conduce la seduta. In questo modo si sperimenta e si prende coscienza delle diverse modalità relazionali che ognuno usa. Inoltre le difficoltà e le necessità che emergono in gruppo sono lette da diverse prospettive per poi essere trasformate ed elaborate.

Psicoterapia di coppia

Percorso di psicoterapia di coppia

Il percorso si orienta verso coppie o nuclei allargati. Lo psicologo si occupa principalmente di favorire la reciproca comprensione attraverso una funzionale comunicazione e collaborazione tra i singoli individui. Le criticità legate alle aspettative e ai bisogni di ogni membro sono affrontate insieme al fine di ristabilire la percezione di un equilibrio interno al sistema.

Psicoterapia online

Psicoterapia online

Per chi ha difficoltà a recarsi in studio o è residente fuori Milano è possibile entrare in contatto e svolgere consulenze attraverso sedute on line usando la piattaforma Skype.

Modalità, costi e tempi

Nel corso del primo colloquio conoscitivo si concordano insieme il nucleo e gli obiettivi della richiesta e su questi ci si focalizzerà durante il ciclo di sedute successive. 

Dopo i primi incontri viene stabilita la frequenza delle sedute che, a seconda delle necessità, potrà essere a cadenza settimanale, o più intensiva.

I costi delle singole sedute sono calmierati e flessibili, le tariffe vengono definite durante la prima seduta tenendo in considerazione le esigenze di ciascuno.

Il tempo da investire in un percorso di sostegno psicologico varia da persona a persona, ma fin dai primi colloqui si può pianificare una prospettiva realistica circa la potenziale durata del percorso.

Contattami per maggiori informazioni o per un appuntamento

©2022-2023 Dott.ssa Micaela Livia Dottorini | P.Iva 12095060013 | Cod. Fiscale: DTTMLL87E48L219H - Enfold Theme by Kriesi