Qual è il senso di un percorso psicologico?

L’aspettativa verso la figura dello psicologo è spesso quella di un professionista che detiene una soluzione pronta o una verità in tasca. In realtà, durante le sedute, l’individuo e lo psicologo lavorano insieme per favorire un clima protetto dove il dialogo è un processo interattivo e di condivisione, con l’obiettivo di comprendere meglio la problematica portata, per osservarla da un nuovo punto di vista, per fare chiarezza e confrontarsi su ciò che sta accadendo.

Alcune volte lo psicologo può dare concrete informazioni che servono a rendere più comprensibili le dimensioni esistenziali che ognuno sta vivendo.

L’intento è di dare tutti gli strumenti conoscitivi per valutare con maggiore sicurezza e consapevolezza le problematiche in cui ci si sente immersi.

Il fine è, dunque, quello di fornire alla persona un aiuto concreto affinché risolva o impari a gestire le proprie difficoltà, grazie alla proprie risorse personali.

Il lavoro psicologico è il tempo e il luogo per una costruzione condivisa di senso che apra il problema a molteplici modalità di lettura e di trasformazione.