Perchè si sente il bisogno di rivolgersi a uno psicologo?

Si può scegliere di contattare uno psicologo per un vasto elenco di motivi, alla base di ognuno di questi c’è il bisogno di stare meglio e di prendersi cura di sé.

Capita spesso di pensare che rivolgersi ad uno psicologo sia un rimedio utile per “casi gravi” o per “persone fuori di testa”. Questa mentalità, ancora presente in molte persone, ha contribuito a costruire una sorta di preconcetto e ciò fa in modo che vengano trascurati tutta una serie di aspetti relativi al ruolo e all’utilità dello psicologo.

Dalla mia esperienza ho potuto riconoscere che, in particolari momenti critici o di difficoltà, qualsiasi persona può avere bisogno di rivolgersi ad uno psicologo. Diversi sono gli ambiti di intervento psicologico: dalle difficoltà ordinarie della vita di tutti i giorni fino ad arrivare a un disagio più profondo.

Riuscire a condividere la fatica che si prova in momenti difficili e delicati della propria vita non è mai facile perchè a volte le persone semplicemente non conoscono ciò che sta loro succedendo.

Spesso si decide di condividere certe difficoltà solo con i propri cari o con persone intime, ma a lungo andare questa può rivelarsi una scelta che non permette di affrontare il problema in maniera efficace. Il clima di sofferenza che crea confusione, infatti, può essere influenzato in maniera diretta o indiretta dalle persone che ci circondano.

Lo psicologo è un professionista esperto che conosce le dinamiche della mente e delle relazioni umane; è una persona che oltre a portare un bagaglio di conoscenze e di tecniche, offre all’individuo un’occasione unica per godere di uno spazio personale ed esclusivo dove l’interesse condiviso sono i vissuti individuali.

Un percorso di questo tipo può aiutare al recupero delle risorse personali per restituire significato alla propria esperienza di vita.